Diventa Insegnante di sostegno abilitato (TFA Tirocinio Formativo Attivo)
Corso di Abilitazione al Sostegno in modalità Telematica
INSEGNANTE ABILITATO AL SOSTEGNO
L’insegnante di sostegno è una figura professionale preposta:
- all’assistenza di alunni con bisogni educativi speciali;
- a favorire l’inclusione e l’integrazione dell’alunno.
All’interno della dicitura rientrano numerose patologie riconosciute a seguito di opportuni esami medici in linea con quanto disposto dall’articolo 13 del Decreto n. 249 del 2010:
- fisiche (organiche, sensoriali, motorie, neurologiche);
- mentali (ritardi, disturbi dello sviluppo, autismo, deficit dell’attenzione, iperattività, disturbi della condotta e disturbo oppositivo-provocatorio).
In Italia
La procedura per ottenere l’abilitazione come insegnante di sostegno è stabilita dal MIUR e prevede il conseguimento del TFA sostegno – Tirocinio Formativo Attivo.
Si sostiene:
- Una prova preselettiva (predisposta dai singoli atenei) consiste in:
40 domande sulle competenze professionali + 20 su competenze linguistiche e comprensione di testi
Superata con punteggio non inferiore a 21/30 e con valutazione dei titoli.
- Successivamente alle prove preselettive:
- una prova scritta
- una prova orale
I candidati che superano il concorso accedono a un corso di specializzazione disciplinato a discrezione dell’Ateneo di riferimento.
Limiti
- Ci sono un numero pochi di posti disponibili. Pochi (circa il 20%) rispetto al reale fabbisogno
- Il prossimo Decreto Ministeriale non sappiamo quando uscirà (sarà definito dalla prossima legge di bilancio)
ANNO 2020/2021
TOTALE SUPPLENZE CONFERITE = 107.000 SPECIALIZZATI = 22.000 (21%) SUPPLENTI NON SPECIALIZZATI = 85.000 (79%) +4% RISPETTO AL 2017/2018 |
CHIEDI INFORMAZIONI SUL TFA