News
CALENDARIZZAZIONE ESAMI 2021-22 – UNIMERCATORUM
SPECIFICHE CALENDARIZZAZIONE ESAMI A.A. 2021-2022 – Unimercatorum
SEDE DI ROMA
Illustriamo, di seguito, le specifiche per ciò che attiene la calendarizzazione degli esami presso la sede attualmente gratuita, ovvero Roma- Via dei Frentani:
– Gli studenti troveranno 4 sessioni rivolte agli esami scritti:
- novembre 2021
- febbraio 2022
- maggio 2022
- settembre 2022
In tali date verrà osservata una calendarizzazione di tutti gli esami del Corso di Laurea.
– Gli studenti avranno a disposizione 3 sessioni rivolte esclusivamente agli esami orali:
- dicembre 2021
- marzo 2022
- luglio 2022
TUTTE LE ALTRE SEDI
A seguire, le specifiche per ciò che attiene la calendarizzazione degli esami presso tutte le altre sedi d’esame, diverse da quella di Roma- Via dei Frentani.
Gli studenti troveranno, per ciascuna sede, 6 sessioni d’esame rivolte agli esami scritti, così articolate:
–5 sessioni d’esame con calendarizzazione specifica, per ciascuna sede, al fine di garantire la presenza di ogni esame per ogni CdL.
–Una sessione di recupero con calendarizzazione di tutti gli esami del CdL, su tutte le sedi, nei mesi di settembre e ottobre 2022.
L’Ateneo, dunque, garantisce la pianificazione di tutti gli esami per ogni singola sede diversa dalla centrale di Roma (Centro Congressi via dei Frentani) una volta l’anno più una sessione di recupero a fine Anno Accademico (Ottobre 2022), suddivisi in maniera libera nel corso dell’anno, al fine di garantire la possibilità di terminare gli esami di profitto per tutti gli studenti iscritti, anche se immatricolati in corso di svolgimento dell’Anno Accademico.
Certificazioni di lingua inglese riconosciute dal Miur e comprese nella offerta formativa Unipegaso
Ecco l’elenco delle certificazioni di lingua inglese riconosciute dal Miur. In rosso sono evidenziate quelle comprese nella offerta formativa di Unipegaso:
– Cambridge Assessment English,
The Triangle Building
Shaftesbury Road,
Cambridge CB2 8EA (UK)
www.cambridgeenglish.it
– City and Guilds (Pitman)
1, Giltspur Street, London, EC1A 9DD, UK;
– Edexcel /Pearson Ltd
190, High Holborn, London, WC1V 78H, UK;
– Educational Testing Service (ETS)
www.ets.org
– English Speaking Board (ESB)
9, Hattersley Court, Burscough Road, Ormskirk L39 2AY, UK
– International English Language Testing System (IELTS)
1 Hills Road, Cambridge, CB1 2EU, UK;
– Pearson – LCCI;
– Pearson – EDI;
-Trinity College London (TCL)
The Blue Fin Building,
110 Southwark Street, London SE1 OTA, UK
www.trinitycollege.it
– Department of English, Faculty of Arts – University of Malta
Tal-Qroqq, Msida MSD 2080, Malta;
– National Qualifications Authority of Ireland – Accreditation and Coordination of English Language Services (NQAI – ACELS) 5th Floor Jervis House, Jervis Street, Dublin 1, Ireland;
Ascentis;
-AIM QUALIFICATIONS già AIM AWARDS
enquiries@aim-group.org.uk
-Learning Resource Network (LRN)
http://www.lrnglobal.org/
– British Institutes
– Gatehouse Awards Ltd
http://www.gatehouseawards.org/
– LanguageCert
Suite 10, 121/122 Sloane Street, London, SW1X 9BW
http://www.languagecert.org
– ESaT Malta
Calm Waters Block A – Dun Anton Debono Street, St Julian’s STJ1470
Malta Tel.+356.79385856
e mail: info@esatqualifications.com
– Michigan State University (MSU),
https://elc.msu.edu/
elc@msu.edu
– AELS NOCN,
www.aels-nocn.it
info@aels-nocn.it
Unimercatorum: proroga pagamento in 8 rate, nuovi corsi nell’offerta formativa, anticipo sessione di laurea
PROROGA 8 RATE
per i corsi di laurea, la dilazione della retta in 8 proseguirà per i mesi di Gennaio e Febbraio. In fase di compilazione della domanda sarà comunque possibile scegliere di pagare la retta in 4 o 8 rate. Tale selezione non sarà poi modificabile una volta ricevute le credenziali.
È bene far presente in fase di orientamento, che la scelta di dilazione più prolungata prevede per quanti si iscriveranno a Gennaio una maxi rata a Luglio (pari all’importo di due rate), per gli iscritti di Febbraio, invece, le maxi rate saranno 2 a Giugno (pari all’importo di due rate) e a Luglio (pari all’importo di due rate).
Di seguito due specchietti riepilogativi delle condizioni di pagamento che, a titolo esplicativo, riportano la retta standard a 2000 euro. La dilazione in 8 rate è applicabile anche alle altre rette.
Scadenza Importo
Iscrizione Gennaio € 250 + € 140(Tassa Regionale)
28/02/2022 € 250
30/03/2022 € 250
30/04/2022 € 250
30/05/2022 € 250
30/06/2022 € 250
30/07/2022 € 500
Scadenza Importo
Iscrizione Febbraio € 250 + € 140(Tassa Regionale)
30/03/2022 € 250
30/04/2022 € 250
30/05/2022 € 250
30/06/2022 € 500
30/07/2022 € 500
*************************
NUOVI CORSI NELL’OFFERTA FORMATIVA
MA 154 – STRATEGIE ORGANIZZATIVE E DI INNOVAZIONE NELLA P.A
Il Master si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di approfondire le tematiche giuridiche, economiche ed organizzative connesse ai meccanismi di ammodernamento ed innovazione nella P.A.
ALFO 134- IL CRIMINOLOGO PROFESSIONISTA (IN MEMORIA DI ALBINI ENRICO)
Il Criminologo professionista ha il dovere e la responsabilità di agire nell’interesse pubblico al corretto esercizio della professione. Il Criminologo professionista deve rispettare e osservare leggi, norme e regolamenti e deve agire con integrità, onestà e correttezza in tutte le sue attività e relazioni, sia di natura professionale, sia di natura personale, senza fare discriminazioni di religione, razza, etnia, nazionalità, ideologia politica, sesso o classe sociale.
ALFO 139 – LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE
Il corso risponde alla esigenza di una formazione di alta specializzazione per gli operatori del comparto della gestione immobiliare con particolare riferimento a quella Condominiale. E’ particolarmente indicato per l’aggiornamento degli amministratori condominiali, per consulenti, gestori e addetti alla filiera immobiliare che si occupano a qualunque titolo di property e real estate, o operano come tecnici, collaboratori e incaricati per attività su immobili di natura condominiale.
ALFO 144 – FUNDRAISING E TERZO SETTORE
Il corso permette di acquisire le competenze economiche – sociologiche e di comunicazione per gestire le attività di fundraising. Lo studente raggiungerà le conoscenze e le abilità necessarie per scegliere gli strumenti metodologici in ogni situazione, dalle piccole associazioni alle grandi cooperative, ovvero per ogni ente del terzo settore.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare le schede di ogni singolo corso al link che segue, cliccando sulle specifiche aree formazione, Master o Alta Formazione: https://www.unimercatorum.it/master https://www.unimercatorum.it/alta-formazione
*************************
ANTICIPO SESSIONI DI LAUREA
Per l’anno accademico 2021/22, nel mese di Aprile, è indetta una sessione straordinaria estiva anticipata di esami di Laurea, che avrà luogo a partire dal 28 aprile 2022. Potranno parteciparvi gli studenti iscritti all’ultimo anno del rispettivo corso di Laurea. L’ammissione alla suddetta seduta di esame di Laurea è subordinata alla regolarizzazione della relativa procedura online secondo le previsioni e le tempistiche ordinarie del Regolamento Tesi e della posizione amministrativa e didattica da parte dei corsisti stessi. Lo studente, entro i 30 giorni antecedenti la seduta, dovrà risultare in regola con i pagamenti di tutte le annualità previste dal proprio piano di studio e dovrà aver versato la tassa di di Laurea, nonché essere in regola con ogni adempimento di carattere amministrativo ed economico. Per maggiori specifiche, rimandiamo al Decreto Rettorale posto nella sezione “Avvisi” della Piattaforma, con titolazione: “12/01/2022 – PUBBLICAZIONE DECRETO RETTORALE N. 2/2022 – ERRATA CORRIGE”. Gli studenti, individualmente, potranno sempre contattare l’Ufficio di competenza scrivendo a laurea@unimercatorum.it
OCCASIONI MASTER
DAl 22 Dicembre 2021 al 31 gennaio 2022, per:
MA 133 – PSICOLOGIA ORGANIZZATIVA, DELLE ISTITUZIONI E DEI GRUPPI
MA134- IL MANAGEMENT AZIENDALE
MA 135 – IL MANAGEMENT E L’AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
MA 136 – POLITICHE INTERNAZIONALI ED ECONOMIA
MA 151 – DIRITTO TRIBUTARIO E PENALE D’IMPRESA
MA 152 – MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO
vedranno l’applicazione di due tariffe agevolate, ovvero:
–Tariffa agevolata unica rata:
riservata esclusivamente a chi effettuerà il pagamento con unica rata (fase d’iscrizione), di 800,00 euro + diritti e bolli di Segreteria.
– Tariffa agevolata due rate:
riservata esclusivamente a chi effettuerà il pagamento in due rate, la prima in fase di iscrizione, la seconda come riportato nella scheda del corso, per un totale di 1.000,00 euro + diritti e bolli di Segreteria.
************************************
NUOVO MASTER di II LIVELLO IN COESIONE TERRITORIALE
Il master in Management e Governance delle Politiche di Coesione e Divario Territoriale, nasce dalla iniziativa di “E’SUd “Associazione per la Coesione Territoriale Aps”. Le tematiche trattate riguardano i profili giuridici, economici, finanziari e manageriali nonché le metodologie che ispirano i programmi di spesa ordinari e straordinari. Il Corso analizza le dinamiche e i valori distributivi che influiscono sul divario territoriale e le macro implicazioni di natura politica, economica, fiscale e di governo che tale divario comporta. Approfondisce lo studio del sistema dei conti pubblici territoriali, con riferimento al sistema statistico nazionale e all’agenzia per la coesione territoriale.
Infine, il corso proposto, esamina gli aspetti di natura manageriale utili a supportare l’analisi strategica,,i processi di Governo e di gestione, nonché gli strumenti e le tecniche utili alla valutazione quali-quantitativa di politiche, piani, programmi e progetti di sviluppo e valorizzazione territoriale.
Il Master pone l’obiettivo di formare figure professionali ad elevata specializzazione, in grado di valutare ed analizzare le dinamiche di erogazione ed assegnazione delle risorse derivanti dalla spesa pubblica complessiva e dai finanziamenti dei programmi comunitari su base territoriale, oltre che in grado di gestire ed indirizzare le politiche di bilancio e straordinari , es. PNRR , su base territoriale; nonché di gestire e dirigere le di pianificazione, sia nell’ambito della pubblica amministrazione che nel settore privato.
Naturali aree di sbocco professionale potranno essere:
- Amministrazioni pubbliche centrali e regionali
- Enti locali e strutture pubbliche o miste che operano nel campo delle politiche integrate territoriali per lo sviluppo
- Società private di consulenza, supporto ed assistenza alle amministrazioni pubbliche.