Diventa Insegnante di sostegno abilitato (TFA Tirocinio Formativo Attivo)
Corso di Abilitazione al Sostegno in modalità Telematica
INSEGNANTE ABILITATO AL SOSTEGNO Scarica la brochure
L’insegnante di sostegno è una figura professionale preposta:
- all’assistenza di alunni con bisogni educativi speciali;
- a favorire l’inclusione e l’integrazione dell’alunno.
All’interno della dicitura rientrano numerose patologie riconosciute a seguito di opportuni esami medici in linea con quanto disposto dall’articolo 13 del Decreto n. 249 del 2010:
- fisiche (organiche, sensoriali, motorie, neurologiche);
- mentali (ritardi, disturbi dello sviluppo, autismo, deficit dell’attenzione, iperattività, disturbi della condotta e disturbo oppositivo-provocatorio).
In Italia
La procedura per ottenere l’abilitazione come insegnante di sostegno è stabilita dal MIUR e prevede il conseguimento del TFA sostegno – Tirocinio Formativo Attivo.
Si sostiene:
- Una prova preselettiva (predisposta dai singoli atenei) consiste in:
40 domande sulle competenze professionali + 20 su competenze linguistiche e comprensione di testi
Superata con punteggio non inferiore a 21/30 e con valutazione dei titoli.
- Successivamente alle prove preselettive:
- una prova scritta
- una prova orale
I candidati che superano il concorso accedono a un corso di specializzazione disciplinato a discrezione dell’Ateneo di riferimento.
Con durata di circa 8 mesi.
In tale periodo il candidato arriva al conseguimento di 60 CFU.
Limiti
- Ci sono un numero pochi di posti disponibili. Pochi (circa il 20%) rispetto al reale fabbisogno
- Il prossimo Decreto Ministeriale non sappiamo quando uscirà (sarà definito dalla prossima legge di bilancio)
ANNO 2020/2021
TOTALE SUPPLENZE CONFERITE = 107.000 SPECIALIZZATI = 22.000 (21%) SUPPLENTI NON SPECIALIZZATI = 85.000 (79%) +4% RISPETTO AL 2017/2018 |
Noi possiamo offrirti una chance davvero imperdibile!
All’estero, nello specifico in Romania, è possibile conseguire l’abilitazione al sostegno scolastico con un corso post universitario che ti darà la possibilità di chiedere il riconoscimento al Miur e finalmente diventare insegnante.
Oggi, tanti aspiranti docenti conseguono presso Università Rumene in breve tempo la specializzazione (vedere Box in calce con province Trapani e Reggio Calabria) a cui segue la regolare omologazione del titolo in Italia così da poter accedere a concorsi e graduatorie di circolo ed istituto con i requisiti richiesti ed esercitare la professione.
Il titolo conseguito in Romania è riconosciuto in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea in base alla direttiva 2005/36/CE, recepito in Italia con il decreto legislativo n. 206 del 6 novembre 2007
La validità dell’abilitazione al sostegno conseguita in Romania è stata inoltre sancita da molteplici sentenze del TAR (recentemente ribadita della sent. TAR Lazio del 28/01/2021) e del Consiglio di Stato (8/11/2021)*** permettendo ai titolari di tali qualifiche, di esercitare nello Stato membro di origine la professione corrispondente.
In attuazione di tale decreto legislativo, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha autorizzato l’inserimento nelle graduatorie degli insegnanti che si sono abilitati all’estero.
Il percorso che proponiamo prevede la formazione didattica e fornisce ai candidati assistenza e tutti gli strumenti necessari per dedicarsi alla missione di insegnante di sostegno.
Al termine del corso viene rilasciato un titolo che sarà riconosciuto dal MIUR con pochi semplici passaggi, permettendo da subito di lavorare in Italia.
SE TI ISCRIVI ORA A GIUGNO HAI GIA’ IL POSTO ASSICURATO
CHIEDI INFORMAZIONI SUL TFA IN ROMANIA
*** ! !
Straordinaria vittoria in Consiglio di Stato che riconosce la validità del titolo sul sostegno conseguito in Romania
È stato accolto dai giudici del CdS il ricorso sottoscritto dallo studio legale Zinzi Bongarzone
Sulla base delle nuove motivazioni addotte dal Ministero è stato riconosciuto per la prima volta in Italia il titolo di sostegno https://www.tecnicadellascuola.it/sostegno-il-cds-ha-deciso-che-il-titolo-conseguito-in-romania-e-valido-per-insegnare-in-italia